Il futuro dell’industria è
Il futuro dell’industria è
nell’industria del futuro
nell’industria del futuro
Siamo una realtà italiana, ma soprattutto siamo realtà.
Perché a chi parla di innovazione, preferiamo chi la realizza. Qualcuno come noi.
Siamo impegnati nella creazione di tecnologie a base di grafene per sistemi radianti, dispositivi elettronici avanzati, sensori e supercapacitori.
La nostra missione?
Sostanzialmente, come la vostra: ottenere soluzioni che rendano i prodotti più sostenibili, resistenti e performanti. Noi lo facciamo rivoluzionando la produzione industriale con tecnologie brevettate sull’uso innovativo del grafene. Voi lo potete fare scegliendoci.

La nostra missione?
Sostanzialmente, come la vostra: ottenere soluzioni che rendano i prodotti più sostenibili, resistenti e performanti. Noi lo facciamo rivoluzionando la produzione industriale con tecnologie brevettate sull’uso innovativo del grafene. Voi lo potete fare scegliendoci.

La nostra missione?
Sostanzialmente, come la vostra: ottenere soluzioni che rendano i prodotti più sostenibili, resistenti e performanti. Noi lo facciamo rivoluzionando la produzione industriale con tecnologie brevettate sull’uso innovativo del grafene. Voi lo potete fare scegliendoci.

Dal futuro, al presente
Dalla teoria all’applicazione. Carbonhub è il centro di ricerca legato al mondo accademico, ponte tra ricerca e applicazione industriale grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Nanocarbonio, che vanta oltre 30 anni di esperienza nella sintesi e caratterizzazione di nanomateriali a base di carbonio, tra cui fullerene e grafene, comprovati da più di 100 pubblicazioni su riviste scientifiche come Nature e Nano Letters.

Dal futuro, al presente
Dalla teoria all’applicazione. Carbonhub è il centro di ricerca legato al mondo accademico, ponte tra ricerca e applicazione industriale grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Nanocarbonio, che vanta oltre 30 anni di esperienza nella sintesi e caratterizzazione di nanomateriali a base di carbonio, tra cui fullerene e grafene, comprovati da più di 100 pubblicazioni su riviste scientifiche come Nature e Nano Letters.

Dal futuro, al presente
Dalla teoria all’applicazione. Carbonhub è il centro di ricerca legato al mondo accademico, ponte tra ricerca e applicazione industriale grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Nanocarbonio, che vanta oltre 30 anni di esperienza nella sintesi e caratterizzazione di nanomateriali a base di carbonio, tra cui fullerene e grafene, comprovati da più di 100 pubblicazioni su riviste scientifiche come Nature e Nano Letters.

La collaborazione con i professori e i ricercatori dell'Università di Parma, tra cui il Prof. Mauro Riccò, garantisce l'accesso a competenze avanzate e lo sviluppo di tecniche sostenibili per l'utilizzo del grafene e altri derivati del carbonio in una ampia varietà di applicazioni tecnologiche.

La collaborazione con i professori e i ricercatori dell'Università di Parma, tra cui il Prof. Mauro Riccò, garantisce l'accesso a competenze avanzate e lo sviluppo di tecniche sostenibili per l'utilizzo del grafene e altri derivati del carbonio in una ampia varietà di applicazioni tecnologiche.

La collaborazione con i professori e i ricercatori dell'Università di Parma, tra cui il Prof. Mauro Riccò, garantisce l'accesso a competenze avanzate e lo sviluppo di tecniche sostenibili per l'utilizzo del grafene e altri derivati del carbonio in una ampia varietà di applicazioni tecnologiche.


Get in Touch
Hai domande o vuoi esplorare come il grafene può trasformare il tuo settore?
Contattaci, il nostro team ti darà tutte le informazioni necessarie.

Get in Touch
Hai domande o vuoi esplorare come il grafene può trasformare il tuo settore?
Contattaci, il nostro team ti darà tutte le informazioni necessarie.

Get in Touch
Hai domande o vuoi esplorare come il grafene può trasformare il tuo settore? Contattaci, il nostro team ti darà tutte le informazioni necessarie.